Questo sito utilizza i cookie tecnici di Joomla per la gestione della sessione dell'utente.

Il proseguimento nella navigazione implica un tacito assenso all'utilizzo dei cookies.

Se non sei d'accordo sull'utilizzo, ti invito ad allontanarti da questo sito. 

 

Direttiva Europea per la regolamentazione della Privacy.

Portale LA TUA SCELTA , la guida sulla pubblicità comportamentale e sulla gestione della privacy.

Joomla: Crea la tua applicazione senza programmare!

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Joomla! dispone di tante estensioni, ma i nostri clienti sono sempre più fantasiosi!

Spesso però emergono requisiti particolari per cui è necessario modificare pesantemente qualche componente o addirittura crearne uno ad hoc, con i costi di sviluppo e manutenzione che eccedono di diverse misure lo sviluppo del resto del portale.


Tra le varie soluzioni a "codice zero" (più info su questa menzogna nelle note in fondo) troviamo drupal e altri CCK dedicati. Nelle soluzioni per Joomla! hanno la meglio SOBI2 e Zoo di Yootheme.

 


Non conosco in dettaglio SOBI2, ma di sicuro gode di un gran supporto.  Ho conosciuto prima Zoo, un prodotto fantastico che ha anche una versione gratuita completamente utilizzabile, bella grafica, eccellente semplicità d'uso, possibilità di gestire cataloghi con categorie annidate e oggetti di tipo diverso.  Esatto: oggetti, possiamo definire il nostro prodotto o servizio con tutte le caratteristiche, siano esse gli RPM di un disco rigido oppure il colore del cinturino dell'orologio.  Il tutto da un'interfaccia semplice e completa.

Tra i vari tipi di campo che possiamo inserire nella "struttura" di un oggetto abbiamo testo, immagini, gallerie di immagini, checkbox, date, social networks, video, file, stato... la lista è lunga.  Possiamo anche definire un tipo nuovo, magari un nuovo campo con un editor dedicato (e qui però un po' di codice dovremmo scriverlo).

A questo punto basta decidere quali campi visualizzare nelle liste e nella pagina dedicata, e la nostra applicazione è bell'è pronta.

Avete sentito bene: c'è anche il campo data.  Ottimo per una gestione eventi, allora?  No.  Purtroppo il modo in cui sono salvate le proprietà degli elementi, ovvero XML per Zoo = 2.5, non permette di interrogare con una istruzione SQL, quindi svanisce la possibilità di realizzare un calendario.  E poi dovremmo gestire sottoscrizione, annullamento, numero di partecipanti massimo, pagamenti... questo è un componente a sé!  Allora che ho fatto?  Trovato EventList che - faticosamente - sta vedendo la sua prima versione stabile per Joomla! 1.7 - un discreto gestore di eventi che dispone anche di un modulo calendario ajax ho deciso di integrare i due: una descrizione in inglese nel post originale oppure il mio sito per scaricare i componenti stili e hotfix per Joomla! o seguire gli aggiornamenti sull'argomento.

Nota: Senza programmare va preso in senso lato. Per sistemare la grafica, spesso dovremo metter mano a fogli di stile CSS2 e CSS3 (una brillante guida qui).  Per creare un elemento Zoo, modificare un po' di PHP e scrivere la logica.  Per personalizzare in maniera estrema la visualizzazione, ancora PHP.  Difficilmente dovremo interrogare il database direttamente in SQL, visto che abbiamo gli oggetti di Zoo e/o Eventlist a disposizione.