Entità carattere HTML
Inserire caratteri accentati, apici, pedici e caratteri particolari nelle nostre pagine HTML spesso è un bel problema. Se lo scriverle semplicemente può andare bene nei word processor, se stiamo scrivendo del codice per una pagina HTML potremmo non ottenere i risultati desiderati. Infatti se non specifichiamo il codice ISO della pagina rischiamo che i visitatori che non hanno la tabella codici uguale alla nostra vedano lettere diverse da quelle che noi abbiamo digitato.
Vediamo come risolvere il problema.
Questo inconveniente si verifica perché il browser, per visualizzare i caratteri, fa uso di una tabella codici. Quasi ogni nazione ha una tabella codici differente, a seconda dell'alfabeto adottato. Risulta quindi che il posto specificato per un determinato carattere in una tabella corrisponda ad un altro carattere in un'altra tabella. Per scrivere correttamente i caratteri non standard dobbiamo far ricorso alla tabella delle entità carattere riportata di seguito.
Cos'è un computer?
La mia Opera Prima!
Approfitta ora delle offerte Black Friday/Cyber Monday/Natale per acquistarlo con sconto nei circuiti delle librerie online!
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
Formato:11,4x17,2 cm
Foliazione:156
Copertina: morbida
Interno: bn
Supporti disponibili: Cartace/eBook
Scheda del libro
in vendita presso:

In questo modo specifichiamo al browser in maniera univoca la visualizzazione di un carattere. Ad esempio se scrivessimo un carattere particolare come la à o la ù e visualizzassimo successivamente con un browser con la tabella codici differente, vedremmo tutt'altri caratteri, se invece scrivessimo à o ù il browser, qualunque sia la sua tabella codici, sarà costretto a visualizzare i caratteri à o ù.
Adottando questa metodologia per la creazione delle nostre pagine web otterremo delle pagine più attinenti allo standard HTML e visibili in maniera pulita da chiunque, indipendentemente dall'ubicazione e dalle impostazioni internazionali del sistema che sta usando.
N.B.: questo metodo risulta inutile se le pagine web vengono generate non digitando direttamente il codice ma mediante l'ausilio di un editor WYSIWYG. Infatti gli editor più diffusi, a seconda della configurazione dell'editor stesso e del sistema in uso, possono convertire automaticamente i simboli in entità carattere.
Tabella codici carattere ISO 8859-1
NOME | NUMERO | SIMBOLO | DESCRIZIONE |
& quot; | & #34; | " | virgoletta |
& amp; | & #38; | # | e commerciale |
& lt; | & #60; | < | simbolo di minore |
& gt; | & #62; | > | simbolo di maggiore |
& nbsp; | & #160; | spazio di non interruzione | |
& iexcl; | & #161; | ¡ | punto esclamativo rovesciato |
& cent; | & #162; | ¢ | simbolo di centesimo |
& pound | & #163; | £ | simbolo di sterlina |
& curren; | & #164; | ¤ | simbolo generale di valuta |
& yen; | & #165; | ¥ | simbolo di yen |
& brvbar; | & #166; | ¦ | barra interrotta (verticale) |
& sect; | & #167; | § | simbolo di sezione |
& uml; | & #168; | ¨ | umlaut (dieresi) |
& copy; | & #169; | © | simbolo di copyright |
& ordf; | & #170; | ª | indicatore ordinale, femminile |
& laquo; | & #171; | « | virgoletta angolare, sinistra |
& not; | & #172; | ¬ | simbolo di negazione |
& shy; | & #173; | | trattino |
& reg; | & #174; | ® | simbolo di registrato |
& macr; | & #175; | ¯ | simbolo di vocale lunga |
& deg; | & #176; | ° | simbolo di grado |
& plusmn; | & #177; | ± | simbolo di più o meno |
& sup2; | & #178; | ² | apice due |
& sup3; | & #179; | ³ | apice tre |
& acute; | & #180; | ´ | accento acuto |
& micro; | & #181; | µ | simbolo di micro |
& para; | & #182; | ¶ | simbolo di paragrafo |
& middot; | & #183; | · | punto medio |
& cedil; | & #184; | ¸ | cediglia |
& sup1; | & #185; | ¹ | apice uno |
& ordm; | & #186; | º | indicatore ordinale, maschile |
& raquo; | & #187; | » | virgoletta angolare, destra |
& frac14; | & #188; | ¼ | frazione di un quarto |
& frac12; | & #189; | ½ | frazione di un mezzo |
& frac34; | & #190; | ¾ | frazione tre quarti |
& iquest; | & #191; | ¿ | punto interrogativo rovesciato |
& Agrave; | & #192; | À | A maiuscola, accento grave |
& Aacute; | & #193; | Á | A maiuscola, accento acuto |
& Acirc; | & #194; | Â | A maiuscola, accento circonflesso |
& Atilde; | & #195; | Ã | A maiuscola, tilde |
& Auml; | & #196; | Ä | A maiuscola, dieresi |
& Aring; | & #197; | Å | A maiuscola, cerchio |
& AElig; | & #198; | Æ | dittongo AE maiuscolo (legatura) |
& Ccedil; | & #199; | Ç | C maiuscola, cediglia |
& Egrave; | & #200; | È | E maiuscola, accento grave |
& Eacute; | & #201; | É | E maiuscola, accento acuto |
& Ecirc; | & #202; | Ê | E maiuscola, accento circonflesso |
& Euml; | & #203; | Ë | E maiuscola, dieresi |
& Igrave; | & #204; | Ì | I maiuscola, accento grave |
& Iacute; | & #205; | Í | I maiuscola, accento acuto |
& Icirc; | & #206; | Î | I maiuscola, accento circonflesso |
& Iuml; | & #207; | Ï | I maiuscola, dieresi |
& ETH; | & #208; | Ð | Eth maiuscolo, Islanda |
& Ntilde; | & #209; | Ñ | N maiuscola, tilde |
& Ograve; | & #210; | Ò | O maiuscola, accento grave |
& Oacute; | & #211; | Ó | O maiuscola, accento acuto |
& Ocirc; | & #212; | Ô | O maiuscola, accento circonflesso |
& Otilde; | & #213; | Õ | O maiuscola, tilde |
& Ouml; | & #214; | Ö | O maiuscola, dieresi |
& times; | & #215; | × | segno di moltiplicazione |
& Oslash; | & #216; | Ø | O maiuscola, sbarrata |
& Ugrave; | & #217; | Ù | U maiuscola, accento grave |
& Uacute; | & #218; | Ú | U maiuscola, accento acuto |
& Ucirc; | & #219; | Û | U maiuscola, accento circonflesso |
& Uuml; | & #220; | Ü | U maiuscola, dieresi |
& Yacute; | & #221; | Ý | Y maiuscola, accento acuto |
& THORN; | & #222; | Þ | THORN maiuscolo, Islanda |
& szlig; | & #223; | ß | s forte minuscola, Germania |
& agrave; | & #224; | à | a minuscola, accento grave |
& aacute; | & #225; | á | a minuscola, accento acuto |
& acirc; | & #226; | â | a minuscola, accento circonflesso |
& atilde; | & #227; | ã | a minuscola, tilde |
& auml; | & #228; | ä | a minuscola, dieresi |
& aring; | & #229; | å | a minuscola, cerchio |
& aelig; | & #230; | æ | dittongo ae maiuscolo (legatura) |
& ccedil; | & #231; | ç | c minuscola, cediglia |
& egrave; | & #232; | è | e minuscola, accento grave |
& eacute; | & #233; | é | e minuscola, accento acuto |
& ecirc; | & #234; | ê | e minuscola, accento circonflesso |
& euml; | & #235; | ë | e minuscola, dieresi |
& igrave; | & #236; | ì | i minuscola, accento grave |
& iacute; | & #237; | í | i minuscola, accento acuto |
& icirc; | & #238; | î | i minuscola, accento circonflesso |
& iuml; | & #239; | ï | i minuscola, dieresi |
& eth; | & #240; | ð | eth minuscolo, Islanda |
& ntilde; | & #241; | ñ | n minuscola, tilde |
& ograve; | & #242; | ò | o minuscola, accento grave |
& oacute; | & #243; | ó | o minuscola, accento acuto |
& ocirc; | & #244; | ô | o minuscola, accento circonflesso |
& otilde; | & #245; | õ | o minuscola, tilde |
& ouml; | & #246; | ö | o minuscola, dieresi |
& divide; | & #247; | ÷ | segno di divisione |
& oslash; | & #248; | ø | o minuscola, sbarrata |
& ugrave; | & #249; | ù | u minuscola, accento grave |
& uacute; | & #250, | ú | u minuscola, accento acuto |
& ucirc; | & #251; | û | u minuscola, accento circonflesso |
& uuml; | & #252; | ü | u minuscola, dieresi |
& yacute; | & #253; | ý | y minuscola, accento acuto |
& thorn; | & #254; | þ | thorn minuscola, Islanda |
& yuml; | & #255; | ÿ | y minuscola, dieresi |