Questo sito utilizza i cookie tecnici di Joomla per la gestione della sessione dell'utente.

Il proseguimento nella navigazione implica un tacito assenso all'utilizzo dei cookies.

Se non sei d'accordo sull'utilizzo, ti invito ad allontanarti da questo sito. 

 

Direttiva Europea per la regolamentazione della Privacy.

Portale LA TUA SCELTA , la guida sulla pubblicità comportamentale e sulla gestione della privacy.

Configurare SMB4K per Ubuntu

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 
smb4k.png Smb4k è il tres d'union tra le reti microsoft e quelle linux. E' un software indispensabile per chiunque utilizzi reti ibride e vuole dare la possibilità agli utenti di condividere i file da windows a linux. L'applicazione si installa semplicemente da un gestore di pacchetti come Adept o Synaptic ma, senza un'adeguata configurazione, non riesce ad eseguire il mount delle condivisioni.
 
Fortunatamente con qualche click di mouse riusciamo a risolvere il problema.
Selezioniamo quindi la voce "Proprietà".

Si aprirà la finestra delle proprietà di sistema dalla quale potremo selezionare la scheda "Applicazione".
      
Proprietà-applicazione
 
Fig. 1 - Proprietà applicazione
   
In tale scheda è persente il pulsante "opzioni avanzate", cliccandoci avremo accesso alla finestra delle "Opzioni avanzate per smb4k".
      
Proprietà-avanzate
Fig. 2 - Proprietà avanzate
   
Da qui selezioniamo "Esegui come altro utente" ed impostiamo, se non lo dovesse prendere in automatico, il "Nome utente:" "root".

A questo punto l'applicazione funziona correttamente, ma le limitazioni del nostro utente non ci permettono di fare il browsing dei devices appena montati.

Per ovviare all'inconveniente occorre lanciare Smb4k e modificarne le proprietà.

Dalla finestra principale di Smb4k clicchiamo su "Impostazioni", quindi su "Configura Smb4k".
     
impostazioni-Smb4k
Fig. 3 - impostazioni Smb4k
   
Nel menù di sinistra della finestra della configurazione, clicchiamo su "Condivisioni" ed impostiamo a "/media/" il "Prefisso di montaggio". In questo modo andiamo ad indicare al sistema che per montare le condivisioni smb deve usare una directory accessibile da tutti gli utenti e non la home di root, accessibile solo all'amministratore di sistema.
 
menù-condivisioni
Fig. 5 - menù condivisioni


Sempre nel menù di sinistra selezioniamo ora la voce "Autenticazione".
 
 
password-per-il-portafoglio
Fig. 4 - immettiamo la password per il portafoglio

Abilitaimo tutte le opzioni.
Vogliamo salvare le informazioni di accesso in un portafogli (sarà necessario fornire una password valida per il portafogli).
      
menù-autenticazione
Fig. 6 - menù autenticazione
 
 
Dobbiamo specificare che, qualora non si riuscisse ad utilizzare il poratfogli la password deve comunque venir memorizzata e che, se abbiamo un account amministrativo standard sulle macchine windows, allora possiamo utilizzarlo specificandolo nell'opzione "Usa il nome utente predefinito".

A questo punto saremo in grado di navigare con il nostro linux nelle condivisioni windows.

Articoli Simili