Questo sito utilizza i cookie tecnici di Joomla per la gestione della sessione dell'utente.

Il proseguimento nella navigazione implica un tacito assenso all'utilizzo dei cookies.

Se non sei d'accordo sull'utilizzo, ti invito ad allontanarti da questo sito. 

 

Direttiva Europea per la regolamentazione della Privacy.

Portale LA TUA SCELTA , la guida sulla pubblicità comportamentale e sulla gestione della privacy.

Recuperiamo un filesystem danneggiato

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Il bello dei filesystem unix/linux, oltre alla velocità ed alla stabilità, è la robustezza. Se si spegne accidentalmente il pc al massimo sarà un po' lento al successivo riavvio per il controllo dei dischi. Ma capita a volte che il pc non riparta...

 

Kubuntu si sta spegnendo nella vm.
 
La faccenda è lenta.
 
Ho appena caricato tanti aggiornamenti...

Mi sembra inchiodato e lo spengo.

Ed al riavvio, una bella sorpresa!
Il filesystem è "dirty" e non posso usarlo.

Le istruzioni mi dicono di eseguire fsck in modalità rebuild-tree.

Però il filesystem è reiserfs, quindi nella scarna shell che mi ha caricato il sistema eseguo:

reiserfsck --rebuild-tree /dev/hda5

(n.b. sostituite /dev/hda1 , /dev/sda1 o qualunque sia la partizione ove avete montato il filesystem)

Alla fine della (veloce) operazione - uno dei tanti vanti e vantaggi di reiserfs - CTRL-D ed ecco che il mio bellissimo Kubuntu torna magicamente a partire!