Questo sito utilizza i cookie tecnici di Joomla per la gestione della sessione dell'utente.

Il proseguimento nella navigazione implica un tacito assenso all'utilizzo dei cookies.

Se non sei d'accordo sull'utilizzo, ti invito ad allontanarti da questo sito. 

 

Direttiva Europea per la regolamentazione della Privacy.

Portale LA TUA SCELTA , la guida sulla pubblicità comportamentale e sulla gestione della privacy.

Installare KDE4 in italiano su Ubuntu

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
Sample Image E' da poco uscita la versione 4.0.3 di KDE, la nota interfaccia grafica per linux che da ora diventa cross-platform, supportando Mac OSX e [sopportando NdA]  Windows.

Perché passare dal vecchio KDE o Gnome a KDE4?

Perchè è bello, al momento sembra anche snello e stabile, le dimensione di testo ed icone poi lo rendono l'interfaccia ideale per tutti quelli che sono costretti a passare molto tempo davanti al pc.

Installiamolo sul nostro [A-Z]buntu.

 

 
 
Per Ubuntu/Kubuntu 7.10 occorre aggiungere alla lista dei repository

    deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main

editando da shell, con i privilegi di root, il file /etc/apt/sources.list.

    sudo gedit [o kate per chi usa Kubuntu] /etc/apt/sources.list

Una volta inserito il repository e salvato il file occorre aggiornare i pacchetti disponibili con il comando

    sudo apt-get update

ed, al termine, installare il pacchetto KDE4

    sudo apt-get install kde4-core
 
di default viene installata la versione in inglese, per la traduzione in italiano occorre installare il pacchetto kde-l10n-it

    sudo apt-get install kde-l10n-it

e, dato che ci siamo, installiamo anche il pacchetto dei widgets aggiuntivi

    sudo apt-get install extragear-plasma
 
...
 
Buon divertimento! ;-)