Aggiungiamo uno stile nel nostro editor

Community Builder mette a disposizione un potentissimo strumento per filtrare all'interno degli utenti registrati e presentare i dati in base alle informazioni che necessitano, le liste.
Creare una lista non è assolutamente difficile, a patto di sapere ciò che si sta facendo.
Vediamo insieme come creare una lista.
Joomla! 1.7 ha un componente di reindirizzamento molto utile per gestire una migrazione di un sito.
Può esser comodo per reindirizzare automaticamente le richieste che pervenivano alla vecchia pagina /contatti alla nuova /contattaci; oppure per creare un alias ad un percorso.
Ma le pagine 404 sono sempre in agguato e questo può penalizzare pesantemente il pagerankdi un sito.
Vi sono molti componenti che aiutano nella gestione dei link morti. Dall'eccellente Dynamic404, che cerca un contenuto plausibile tra menù e articoli per provare a soddisfare la richiesta, a tutta la schiera dei componenti SEF, ci sono soluzioni per tutti i gusti.
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
in vendita presso:
com_error404è un componente semplice che permette di creare una pagina 404 personalizzata ed avvisarci per e-mail ogni volta che viene fatta una richiesta che Joomla non è riuscito a soddisfare.
Leggi le impostazioni di configurazione che ti permetteranno di usare il componente in combinazione con System-Redirect
Mi è stata richiesta la possibilità di mandare newsletter da Joomla 1.0.x. Siccome l'amministrazione è per un utente non proprio esperto ho preferito fargli usare il componente Mass Mail equipaggiato di default da Joomla. Stranamente questo componente non usa l'editor WYSIWYG. Ho cercato in internet e non ho trovato nulla in merito, tutti glissano il problema adottando mailer alternativi. Francamente di "ammaestrare" l'utente al concetto di newletter, sottoscrizioni, mailing e quant'altro non mi attira proprio, meglio inserire un bel editor WYSIWYG come JCE nel componente di default, ecco come ho fatto.
A seguito di varie peripezie mi sono ritrovato la tabella caratteri del sito sfalsata. Nonostante sia nel template sia nella configurazione ci fosse impostata la tabella corretta, il sistema visualizzava stani accenti nelle etichette dei giorni.
Alla fine ho trovato la soluzione, vediamola insieme...
Quando un sito Joomla inizia ad avere un pubblico può succedere di ritrovarsi defacement, ma soprattutto bots vari installati in directories nascoste ovvero che iniziano con un "."
Un eccellente approccio all'analisi delle vulnerabilità di un sito joomla è Joomla! Tools Suite, al momento della redazione di questo articolo in RC3 per la versione 2.0.
Joomla! dispone di tante estensioni, ma i nostri clienti sono sempre più fantasiosi!
Spesso però emergono requisiti particolari per cui è necessario modificare pesantemente qualche componente o addirittura crearne uno ad hoc, con i costi di sviluppo e manutenzione che eccedono di diverse misure lo sviluppo del resto del portale.
Tra le varie soluzioni a "codice zero" (più info su questa menzogna nelle note in fondo) troviamo drupale altri CCK dedicati. Nelle soluzioni per Joomla! hanno la meglio SOBI2 e Zoo di Yootheme.
Dalla versione 1.6 molte sono le novità, sia per quanto riguarda gli sviluppatori che per gli utenti.
L'articolo collegato è un work in progress dove rispondo ad alcune domande cruciali:
Che cos'è un computer? Scopriamolo insieme facendo quattro chiacchiere tra amici. Qui troverai parole semplici e paragoni efficaci che spiegano ai “non addetti ai lavori” i concetti alla base dell'uso dei computer. Seguimi in questo viaggio dove ti spiegherò cosa c’è “sotto il cofano” in modo che la prossima volta che dovrai scegliere un portatile ed il commesso ti chiederà se vuoi un processore Intel o AMD, se ti bastano 4Gb di RAM o 500Gb di disco, saprai cosa rispondere.
Inizia a leggere le prime pagine, vedi come, con un linguaggio semplice e fludio, spiego i concetti base dell'informatica e del computer! >>LEGGI L'ANTEPRIMA!<<
in vendita presso:
Con le nuove versioni di Joomla i nostri siti hanno un comportamento di tipo "responsive", ovvero cambiano aspetto in base alla risoluzione dello schermo. In questo modo non avremo necessità di cambiare template per i dispositivi mobile, come si faceva prima, ma un solo template è ottimizzato per tutti i device. Però potrei voler non visualizzare alcuni moduli su determinati dispositivi. Come posso fare?
Se abiliti il codice di sicurezza per il modulo dei contatti di joomla e visualizzi il messaggio "Il plugin ReCaptcha deve avere una Public Key impostata nei parametri. Contatta un amministratore del sito." vuol dire che devi configurare il plugin. Vediamo come.
Oggi è uscito il nuovo aggiornamento di Joomla, il 3.6.1.
Ho usato il componente "Aggiornamento di Joomla" e su tutti i siti aggiornati, dopo aver terminato il backup del sito, l'aggiornamento si è bloccato ed è apparsa una pagina con su scritto "L'ultima richiesta e' stata negata perchè contiene un'operazione di sicurezza non valida. Ricarica la pagina e riprova.".
Ecco come ho risolto.
A seguito di qualche aggiornamento del sistema operativo e di Joomla, la funzione per caricare i media non funziona più. Se clicco su immagine, in basso al popup trovo il box carica file, ma qualsiasi cosa clicco, comunque non funziona.
Vediamo come risolvere.
Su alcuni spazi di hosting, a causa di restrizioni sui permessi di accesso ai files, Zoom Media Gallery non riesce a visualizzare i file delle anteprime. La navigazione dentro le gallerie funziona, ma le anteprime risultano dei piccoli quadratini bianchi.
Non me ne vogliano i vari esperti SEO da cui ho preso spunto, ma come spiega anche Google, utilizzare il tag rel="nofollow" nei singoli links indica al motore di ricerca e ai bot di non seguire un determinato link, come anche il tag "Nofollow" nei file robots o nei meta name, solo che questi escludono la scansione dell'intera pagina.
Dopo aver aggiornato l'efficentissimo Seyret, il componente che gestisce i video, la pagina delle categorie perde l'impaginazione ed i bax delel categorie si vedono male e spariscono verso la destra della finestra del browser.
Per ripristinare la corretta funzionalità basta modificare un numero in un file di configurazione di seyret,