Creare copertine per CD/DVD con Linux
Evitare la chiusura di aMsn dal pulsante X
L'articolo seguente non risolve certo un grosso problema, ma quantomeno toglie un grande fastidio! Ho accidentalmente detto ad aMsn di chiudere il programma al click sull'icona di chiusura della finestra [X], ed ho detto di ricordare la decisione. Ora mi ritrovo che mentre sono in chat, sovrappensiero, per ridurre nella tray aMsnclicco sull'icona [X] e lo chiudo.
Alquanto snervante!
Ho cercato tra le opzioni ma non ho trovato nulla. Alla fine, tra le faq del sito ufficiale, ho scovato la soluzione.
file P7M senza installare programmi
Qualche volta mi è capitato di dover aprire dei file p7m.
Questi file sono dei file firmati elettronicamente contenenti altri file. Per poterli aprire occorre avere un programma per gestire le firme, tipo Dike o tipo Aruba Key, che comunque non sono proprio di facile utilizzo se non li si usa frequentemente.
Vediamo come risolvere...
Grub Stage 1 error 22
Più conosco Linux più lo adoro!
Giusto ieri, avendo finito lo spazio sul disco, ho deciso di ripartizionarlo. Dopo il ripartizionamento il sistema operativo non veniva più ricaricato ed avevo l'errore Grub error 22.
Qualche minuto su internet ed ho risolto il problema!
Installare KDE4 in italiano su Ubuntu

Perché passare dal vecchio KDE o Gnome a KDE4?
Perchè è bello, al momento sembra anche snello e stabile, le dimensione di testo ed icone poi lo rendono l'interfaccia ideale per tutti quelli che sono costretti a passare molto tempo davanti al pc.
Installiamolo sul nostro [A-Z]buntu.
Leggere i dischi Linux su Windows
Per chi ha il dual boot Windows/Linux sulla propria macchina e vuole vedere i dischi Linux su Windows, o se si dispone di un disco usb formattato con il filesystem di Linux e lo si vuole collegare ad una macchina Windows occorre installare i drivers per i filesystem ext2 e ext3.
Non è un'operazione complessa, vediamo insieme come fare!
Linux - Cerchiamo un file con un determinato testo al suo interno
Per cercare un file che contenga una determinata stringa al suo interno possiamo sfruttare il comando grep.
Modifichiamo un file MDB da linux
Passando a linux l'unica mancanza che si avverte è quella di un software in grado di modificare i file MDB che, purtroppo, non possono essere sostituiti con altri file. I tools che ho trovato in giro finora consentono di importare gli MDB in altri formati, ma non di modificarli direttamente in MDB.
Ma con un po' di caparbietà (o testardagine?) alla fine abbiamo trovato una soluzione... :-)
Perchè proprio Linux?
Ho un vecchio PC Packard Bell comprato più di 10 anni or sono, mi ha servito fedelmente fino ad oggi, ma è ora di passare a qualcosa di più nuovo e decido di passare ad un nuovo computer.
Che fare del vecchio PC? Funziona perfettamente, rottamarlo è un peccato, esteticamente è molto carino e ben curato, lo pulisco dei miei dati e lo porto al mercatino dell'usato, lì magari troverà qualcuno che potrà dargli nuova vita.....
Ma mi sbaglio, come lo porto il ragazzo lo accende, vede linux e lo reimpecchetta dicendo che se non metto XP non si riesce a vendere.
"Perchè proprio Linux?"
"La gente non lo conosce, come sente che non c'è Windows non lo comprano!"
Lì per lì rimango basito e non so che rispondere, riprendo il pc e lo metto nel portabagagli. Nei giorni successivi installo Windows XP, e mi vengono in mente tutte le risposte da fornire alla fatidica domanda
Perchè proprio Linux????
Ridimensionare immagini da riga di comando

Fortunatamente linux ci viene incontro!
Ubuntu: Correggere l'avviso DEPRECATION in apt-key
Questa mattina, dopo un controllo degli aggiornamenti, uno dei server presentava un warning:
Warning: apt-key is deprecated. Manage keyring files in trusted.gpg.d instead (see apt-key(8))
o
La chiave è archiviata nel portachiavi legacy trusteg.gpg (/etc/apt/trusteg.gpg), vedere la sezione DEPRECATION in apt-key(8) per i dettagli
Questo è solo un avviso, non blocca gli aggiornamenti di sistema, tuttavia occorre sistemare perchè prima o poi potrebbe non funzionare.
Questo succede perchè è stato deprecato il portachiavi per i repository, in quanto un bug consentiva al sistema di accettare firme da titolari di chiavi di terze parti anche per tutti gli altri repository configurati sul sistema che non dispongono di una firma.
In pratica qualsiasi repository non ufficiale potrebbe sostituire i pacchetti di sistema.
Ci sono più modi di risolvere il problema, ma vediamo il modo più preciso e professionale, ovvero esportare la chiave GPG dal portachiavi deprecato e archiviarla in /usr/share/keyrings.