Su Windows 10 mi è capitato di installare un programma da Amministratore. Quando ho lanciato il programma da utente, il sistema mi ha chiesto la password di amministrazione nonostante il programma non fosse un tool per la modifica del sistema.
Se avete su Windows XP o Vista una copia taroccata di MS Office e fate periodicamente gli aggiornamenti di Windows, allora vi sarete imbattuti certamente nell'Office Genuine Advantage, ovvero quel programmino che simpaticamente tutte le volte che aprite uno dei programmi della vostra suite piratata in maniera petulante avvisa che la licenza di Office non è valida.
Fermo restando che usare software pirata è illegale e che se proprio volete le funzionalità di Office senza pagare una licenza allora potete scaricare Open Office che è totalmente gratuito, vediamo come sopravvivere a questa ennesima rottura di scatole Microsoft mentre corriamo ai ripari comprando una licenza valida o adottando un software open source.
Spesso a seguito di uno spegnimento irregolare del pc alcuni file di sistema di windows vengono danneggiati ed il sistema visualizza errori tipo: "Impossibile avviare Windows: file \windows\system32\config\system danneggiato o mancante" ed XP non parte più. Fortunatamente Microsoft mette a disposizione degli utili strumenti per recuperarli.
Situazione: Internet funziona alla perfezione anzi velocissima con Alice 7M e un Netgear DG834G. HTTP, P2P, servizi H323 e simili (streaming audio-video e voip), FTP problema:Tutto tranne skype. Nelle telefonate di skype l'interlocutore ci sente perfettamente, ma noi non sentiamo lui. Una sillaba qua e là. Curiosamente il servizio Echo123 di skype invece si sente piuttosto bene dopo i primi 5 secondi.
Mi è capitata una richiesta di assistenza per un computer il cui processo di stampa ha cominciato a dare i numeri. All'avvio del pc la stampante stampa sempre la stessa pagina, sul monito appare la segnalazione di un errore del servizio di spool, la stampante, finito il primo foglio, rimane in attesa di dati, non è possibile lanciare altre stampe nè entrare nella cartella stampanti per risolvere il problema.
A volte può capitare che il file delle cartelle personali di outlook raggiunga dimensioni eccessive.
Outlook non funziona più e l'utilità di ripristino dei files delle cartelle personali di outlook non è sufficiente a recuperare le informazioni.
La Microsoft con molta spensieratezza ha impostato i limiti della dimensione dei file delle cartelle personali di Outlook a 2 (due ) GB. Outlook non avvisa quando le dimensioni di tali files si avvicinano al limite, ne tanto meno, avvisa quando il limite lo si è superato.
Oggi mi sono trovato di fronte ad un computer con il desktop totalmente vuoto. Potevo far partire il tak manager e varie applicazioni ma se cercavo di far partire explorer o IE mi dava errore.
A seguito di qualche aggiornamento del sistema operativo e di Joomla, la funzione per caricare i media non funziona più. Se clicco su immagine, in basso al popup trovo il box carica file, ma qualsiasi cosa clicco, comunque non funziona.
Questo errore è sempre causato da un driver, per incompatibilità di sistema, per problemi alla RAM o per errori sul disco che l'hanno rovinato. L'errore si genera quando un driver di una periferica cerca di accedere ad una parte di memoria che è stata svuotata e, di conseguenza, genera un "page fault", cioè indica una posizione nella memoria virtuale in cui dovrebbero trovarsi i dati richiesti, ma la porzione di memoria in questione non è mappata nel file di paginazione. Vediamo come analizzare insieme le informazioni fornite dal sistema per risalire alla causa e risolvere il problema.
Lo strumento di diagnostica di Windows è uno strumento utile alla risoluzione dei problemi applicazione da utilizzare in tutti quei casi in cui si ha la necessità di verificare il corretto funzionamento dei banchi di memoria montati sul sistema.
Ho aggirnato Ubuntu alla versione 15.04, successivamente ho installato Oracle Java. Ieri ho avuto una mezz'ora per dedicarmi ad Arduino e con amarezza vedo che l'ide parte ma, quando cerco di aprire gli sketch già creati, questo va in crash e parte la segnalazione di errore. Con una rapida ricerca in rete ho visto che il problema è comune e che si risolve facilmente.
A volte capita che i sistemni Windows 98/SE/ME non spengano il pc alla chiusura, costrringendoci ad agire sul pulsante di spegnimento, con relativo chkdsk automatico al successivo riavvio.
Aggiungendo qualche chiave al registro di configurazione possiamo far si che le procedure di la chiusura o il riavvio del sistemavadano a buon fine.