Fino a poco tempo fa per fornire assistenza tecnica collegandosi ad un desktop remoto occorrevano particolari infrastrutture di rete e indirizzi ip pubblici, configurazioni di firewall aziendali, vpn, proxy e chi più ne ha più ne metta. Fortunatamente le tecnologie evolvono, semplificandoci la vita.
Hamachi è la prima applicazione che, grazie a varie tecnologie di rete cablate in un unico pacchetto fornisce connettività peer-to-peer in maniera rapida, veloce, sicura e Gratuita.
Al solito l'installazione del pacchetto per windows è ben curata e molto semplice da realizzare, ma su linux, ed in particolare su Ubuntu, e MacOSX il discorso cambia.
Ecco una breve guida su come installare semplicemente su Ubuntu un Hamachi funzionante con tanto di Interfaccia Utente Grafica!
Già con Windows 8 ho avuto problemi a far partire l'installazione del clinet VPN di Cisco, passando a Windows 10 sembrava esserci una totale incompatibilità del programma con il sistema operativo. Mi ero quasi rassegnato quando alla fine googolando un po' ho trovato la soluzione.
Situazione: Internet funziona alla perfezione anzi velocissima con Alice 7M e un Netgear DG834G. HTTP, P2P, servizi H323 e simili (streaming audio-video e voip), FTP problema:Tutto tranne skype. Nelle telefonate di skype l'interlocutore ci sente perfettamente, ma noi non sentiamo lui. Una sillaba qua e là. Curiosamente il servizio Echo123 di skype invece si sente piuttosto bene dopo i primi 5 secondi.
è arrivato l'E90 del capo e devo configurare Skype. Sorpresa! Non esiste una versione symbian di Skype e sul'E90 non c'è preinstallato. Cercando in internet ne sento di tutte i colori. L'unica gestione VOIP integrata consiste nel configurare la connessione SIP, con dei parametri che solo un operatore voip può dare.
Non c'è che dire, quando ci si mettono in Microsoft sanno verament fare le cose per bene, (daltronde già il nome la dice lunga:PiccoloMoschio NdA)
Sul buon vecchio XP quando in ufficio lavoravo utilizzando l-esplora risorse e puntavo a cartelle condivise il tutto funzionava come in locale, molto snello e veloce. Negli anni le esperienze maturate hanno fatto si che su Vista e 7 queste funzioanlità siano state modificate ed evolute, arricchite di nuovi strumenti e dotate di un nuovo aspetto grafico.
In pratica le hanno sputtanate ed ora non funzionano più.