Spesso in ufficio ci troviamo davanti a vecchi file access di cui i colleghi sembrano non poter fare a meno. E' un peccato però dover acquistare dispendiose licenze Microsoft per poterli aprire. Fortunatamente la stessa Microsoft ci viene incontro mettendoci a disposizione uno strumento molto utile, ma abbastanza complicato da installare.
Se avete su Windows XP o Vista una copia taroccata di MS Office e fate periodicamente gli aggiornamenti di Windows, allora vi sarete imbattuti certamente nell'Office Genuine Advantage, ovvero quel programmino che simpaticamente tutte le volte che aprite uno dei programmi della vostra suite piratata in maniera petulante avvisa che la licenza di Office non è valida.
Fermo restando che usare software pirata è illegale e che se proprio volete le funzionalità di Office senza pagare una licenza allora potete scaricare Open Office che è totalmente gratuito, vediamo come sopravvivere a questa ennesima rottura di scatole Microsoft mentre corriamo ai ripari comprando una licenza valida o adottando un software open source.
Approfitto di una richiesta di Pascal per dare un'occhiata a cosa possiamo fare con MS Access..
Riporto parte della mail:
"Ciao, mi puoi aiutare consigliandomi come usare ACCESS per realizzare una biblioteca, per registrare cioè tutti i libri che ho in casa ? Li vorrei suddividere per tipo (di lettura, scolastico, enciclopedie, collane,...) ed ovviamente completandoli con Titolo, Autore, ecc.."
Passando a linux l'unica mancanza che si avverte è quella di un software in grado di modificare i file MDB che, purtroppo, non possono essere sostituiti con altri file. I tools che ho trovato in giro finora consentono di importare gli MDB in altri formati, ma non di modificarli direttamente in MDB.
Ma con un po' di caparbietà (o testardagine?) alla fine abbiamo trovato una soluzione... :-)
A volte può capitare che il file delle cartelle personali di outlook raggiunga dimensioni eccessive.
Outlook non funziona più e l'utilità di ripristino dei files delle cartelle personali di outlook non è sufficiente a recuperare le informazioni.
La Microsoft con molta spensieratezza ha impostato i limiti della dimensione dei file delle cartelle personali di Outlook a 2 (due ) GB. Outlook non avvisa quando le dimensioni di tali files si avvicinano al limite, ne tanto meno, avvisa quando il limite lo si è superato.